Federico García Lorca (Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – tra Víznar e Alfacar, 19 agosto 1936) è stato un poeta, drammaturgo e prosatore spagnolo, considerato uno dei più importanti e influenti del XX secolo. La sua opera, profondamente radicata nella cultura andalusa, esplora temi universali come l'amore, la morte, l'ingiustizia sociale e la repressione.
Carriera e Stile:
Lorca apparteneva alla Generazione del '27, un gruppo di intellettuali e artisti che cercarono di rinnovare la letteratura spagnola, combinando avanguardia e tradizione popolare. Il suo stile è caratterizzato da:
Opere Principali:
Morte e Legacy:
Lorca fu assassinato all'inizio della Guerra Civile Spagnola da milizie franchiste, a causa delle sue idee liberali e della sua omosessualità. La sua morte lo trasformò in un simbolo della resistenza e della libertà. La sua opera continua ad essere studiata, tradotta e rappresentata in tutto il mondo, mantenendo viva la sua voce poetica e il suo impegno sociale. La sua figura rimane ancora oggi avvolta in un'aura di mistero e tragedia, testimoniando il potere dell'arte di resistere all'oppressione.